La convinzione che lo studio della prostituzione si fondi su una indubitabile storicità e non costituisca soltanto un fenomeno strutturale e crossculturale, come a lungo è stata considerata, anima il numero monografico Pro(i)stituzioni. Prospettive storiche, politiche, artistico-letterarie. La collezione dei saggi che qui si presentano, indaga la prostituzione quale fenomeno di lunga durata che si modifica nel tempo, in rapporto ai mutamenti delle mentalità e della struttura sociale, tanto da poter affermare che esistono forme di prostituzione e non la prostituzione. Il ricorso alle molteplici fonti istituzionali per lo studio della prostituzione, dagli archivi di polizia ai dibattiti parlamentari e agli atti legislativi, dalle attività di apparati normativi e di controllo alle inchieste governative e sanitarie, oltre alla cronaca giornalistica, rivela l’attitudine dello Stato italiano a sottoporre il fenomeno a...
Leggi tutto