Giornale di Storia
  • Home
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Rubriche
    • Scritture Femminili
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Fotografie della storia
    • STORIA PER FICTION
    • Storia e Storie
    • Contrappunto
    • Recensioni
  • Archivio
  • Redazione
  • Ricerca
  • Call for Papers
  • Contattaci
Home > Autori > Roberto BENEDETTI

Roberto BENEDETTI

Dottore di ricerca in Storia moderna presso La Sapienza-Università di Roma

Roberto Benedetti è cultore della materia e dottore di ricerca in Storia moderna presso La Sapienza-Università di Roma. È specialista di storia sociale e di storia della giustizia penale nella Roma di età moderna ma recentemente ha iniziato ad occuparsi del tema della schiavitù islamica all’interno dei confini dello Stato della Chiesa di antico regime. Ha partecipato al progetto europeo "Oltre la guerra santa", la gestione del conflitto e il superamento dei confini culturali tra mondo cristiano e mondo islamico dal Mediterraneo agli spazi extra-europei: mediazioni, trasmissioni, conversioni (sec. XV-XIX)" – Progetto finanziato dal MIUR con fondo FIRB-Futuro in Ricerca, 2008, nell’ambito del quale ha realizzato una ricerca sulle fonti archivistiche e bibliografiche relative alla normativa prodotta tra XVI e XVIII secolo sulla presenza di schiavi islamici non convertiti nel territorio dello Stato della Chiesa di antico regime. È capo redattore della rivista scientifica on line Giornale di Storia ( www.giornaledistoria.net ). Le sue principali pubblicazioni sono: Tribunali e giustizia a Roma nel Settecento attraverso la fonte delle liste di traduzione alla galera (1749-1759), in «Roma moderna e contemporanea», anno XII, 3, settembre-dicembre 2004; Madri, figlie, mogli, schiave. Le istanze di liberazione inoltrate all'Arciconfraternita del Gonfalone (Secolo XVIII), in «Storia delle donne», 5 (2009), pp. 147-165; Il “gran teatro” della giustizia penale: i luoghi della pubblicità della pena nella Roma del XVIII secolo, in «Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditérranée» (in corso di pubblicazione); Dalla galera all’Ergastolo. Storia del carcere per ecclesiastici criminali, in «Ricerche di storia sociale e religiosa», 81 (2012), pp. 15-69; Servi introvabili e schiavi visibili. Un’analisi delle fonti giuridiche dello Stato della Chiesa (XVI-XVIII secolo) in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2 (2013), pp. 53-80.

6
contributi

Contributi

Monografica

- Pio XII, la guerra e il silenzio del papa. Intervista a David I. Kertzer
04-05-2020
- Persi e ritrovati. La sicurezza del patrimonio archivistico italiano, tra abili ladri e inaspettati paladini. Intervista a Paolo Buonora, direttore dell’Archivio di Stato di Roma
04-06-2018
MOSTRA TUTTI

Rubriche

- Francesco Vitali, I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), Edizioni Nuova Cultura, 2017
16-06-2020
- Civiltà. I protagonisti della storia
30-07-2010
- Palazzi di Roma – Le sue ville e le altre architetture civili: Il palazzo della Sapienza
10-04-2010
- Giovanna Fiume, Mariti e pidocchi. Storia di un processo e di un aceto miracoloso, XL edizioni, 2008
24-12-2009

Info

  • Autori
  • Redazione
  • Call for Papers

Contenuti

  • Homepage
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Archivio

Editoriale

  • Rubriche
    • STORIA PER FICTION
    • Contrappunto
    • Fotografie della storia
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Scritture Femminili
    • Recensioni
    • Storia e Storie

Seguici Su

Copyright @ Giornale di Storia - Rivista con periodicità semestrale - ISSN 2036-4938 - All rights reserved - Powered by ISayWeb