Giornale di Storia
  • Home
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Rubriche
    • Scritture Femminili
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Fotografie della storia
    • STORIA PER FICTION
    • Storia e Storie
    • Contrappunto
    • Recensioni
  • Archivio
  • Redazione
  • Ricerca
  • Call for Papers
  • Contattaci
Home > Autori > Caffiero Marina

Caffiero Marina

Marina Caffiero è stata professore ordinario di Storia Moderna, e ora professore onorario, all'Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Storia culture religioni arte spettacolo (SARAS). La sua ricerca si è svolta soprattutto nel campo degli studi di storia religiosa e culturale, in particolare relativamente ai rapporti tra politica e religione nel corso dei processi di secolarizzazione in atto in Italia e in Europa tra XVI e XIX secolo e con specifica attenzione alla storia dei rapporti con le minoranze religiose e alle problematiche di genere (Religione e modernità in Italia (secoli XVII-XIX) , Pisa-Roma, IEPI, 2000). Ha pubblicato monografie, volumi miscellanei, saggi e articoli su riviste italiane e straniere e in diverse lingue. Il volume Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma, Viella, 2004 e 2009 è stato tradotto e pubblicato negli USA (California University Press, 2011) e in Francia (Paris, Honoré Champion, 2017). Nel 2008 ha curato il volume Rubare le anime. Diario di Anna del Monte ebrea romana, Roma, Viella, e nel 2009 Le radici storiche dell'antisemitismo. Nuove fonti e ricerche, Roma, Viella; con Micaela Procaccia ha pubblicato Vero e falso. L'uso politico della storia, Roma, Donzelli, 2008. Ha curato con Anna Esposito il volume "Judei de urbe". Roma e i suoi ebrei: una storia secolare, Roma, Edizioni della Direzione generale degli Archivi, 2011 (ma 2013) e Gli ebrei nello Stato della Chiesa. Insediamenti e mobilità (secoli XIV-XVIII), Esedra Editrice, Padova 2012. Sui rapporti tra mondo ebraico e mondo cristiano ha pubblicato molte monografie tra cui Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria, Torino, Einaudi, 2012; Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014, 2a ristampa 2015, in corso di traduzione in USA e Francia; Il grande mediatore. Tranquillo Vita Corcos, un rabbino nella Roma dei papi, Roma, Carocci, 2020; L’Inquisizione e gli ebrei, ed. di Storia e letteratura, in corso di stampa. Insieme con Manola Ida Venzo ha fondato e dirige la Collana La memoria restituita. Fonti per la storia delle donne, edita da Viella e giunta al quindicesimo volume, che pubblica scritture femminili inedite prodotte da donne non letterate dal XV al XXI secolo. Ha curato insieme con Alessia Lirosi Donne e Inquisizione, Roma , Edizioni di storia e letteratura, 2020 e pubblicato Profetesse a giudizio. Donne, religione e potere in età moderna, Brescia, Morcelliana, 2020. Ha diretto a lungo il Dottorato di ricerca di "Storia antropologia e religioni" del Dipartimento. Ha organizzato numerosi convegni. È stata membro di numerose gruppi di ricerca nazionali e internazionali sia come Coordinatore Nazionale che come Coordinatore di unità locali (CNR, MIUR, FIRB, FARI, European projects). È stata responsabile (PI) di due PRIN (2006 e 2016). È membro di direzione e/o di comitati scientifici di molte riviste. Quattro suoi libri sono stati insigniti di premi tra cui il premio Desiderio Pirovano del 2002 e il premio internazionale Benedetto Croce, nel 2015.

12
contributi

Contributi

Monografica

- Musine Kokalari: una memoria restituita
15-11-2019
- Una nuova definizione della cultura, dell'identità e della storia ebraica in età moderna. Simone Luzzatto e il suo «discorso circa lo Stato degli Hebrei et in particolar dimor»
13-06-2016
MOSTRA TUTTI

Rubriche

- Call for reactions: Storia e Storie al tempo del Coronavirus
11-04-2020
- La Brigata di Carta che salvò la cultura Yiddish
28-12-2019
- Il tessile tra moda, ritualità, simbologia e circuiti economici. L’archivio tessile del Museo Ebraico di Roma
23-08-2018
- I clandestini del mare. La storia nascosta dietro un libro e il suo autore: a proposito di Compulsion di Meyer Levin
16-07-2018
- Donatella CALABI, «Venezia e il ghetto. Cinquecento anni dal “recinto degli ebrei”», Bollati Boringhieri, 2016
26-03-2018

Info

  • Autori
  • Redazione
  • Call for Papers

Contenuti

  • Homepage
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Archivio

Editoriale

  • Rubriche
    • STORIA PER FICTION
    • Contrappunto
    • Fotografie della storia
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Scritture Femminili
    • Recensioni
    • Storia e Storie

Seguici Su

Copyright @ Giornale di Storia - Rivista con periodicità semestrale - ISSN 2036-4938 - All rights reserved - Powered by ISayWeb