Giornale di Storia
  • Home
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Rubriche
    • Scritture Femminili
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Fotografie della storia
    • STORIA PER FICTION
    • Storia e Storie
    • Contrappunto
    • Recensioni
  • Archivio
  • Redazione
  • Ricerca
  • Call for Papers
  • Contattaci
Home > Autori > Palombo Irene

Palombo Irene

Irene Palombo si è laureata con lode in Storia moderna presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Ha collaborato a progetti per il recupero e la valorizzazione di beni archivistici, svolgendo attività di ricerca presso archivi ed istituti culturali di Roma e del Lazio. Nel 2010 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia sociale europea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Si occupa di Storia delle donne, con particolare riguardo alla Storia del monachesimo femminile. Ha curato, con Mauro Tosti-Croce, Da gentildonna a cantante. Lettere di Violante Camporese Giustiniani (Roma 2008); e ha collaborato alla realizzazione di Le Diocesi della provincia di Frosinone. Guida agli archivi parrocchiali e diocesani (Frosinone 2009). Irene Palombo graduated with honors in Modern History at "La Sapienza" University of Rome. She collaborated on projects for recovery and development of the archivistical heritage, by doing researches in archives and cultural institutions of Rome and Lazio. In 2010 she obtained the doctorate in European Social History at Ca' Foscari University of Venice. She works on Women's Studies and particularly on History of Female Monasticism. She edited, with Mauro Tosti-Croce, Da gentildonna a cantante. Lettere di Violante Camporese Giustiniani (Roma 2008); and she collaborated on Le Diocesi della provincia di Frosinone. Guida agli archivi parrocchiali e diocesani (Frosinone 2009).

8
contributi

Contributi

Monografica

- Prudenza e persuasione: la Congregazione dei Vescovi e Regolari e i monasteri femminili in una diocesi di periferia (Sora, XVII-XIX sec.)
19-11-2012

Rubriche

- Ripensando la mia Storia. Le ragioni di un percorso #4
20-02-2018
- Paolo Fontana, Riti proibiti. Liturgia e Inquisizione nella Francia del Settecento, Carocci, 2013
23-12-2014
- Marco Cavarzere, La giustizia del Vescovo. I tribunali ecclesiastici della Liguria orientale, Pisa University Press, 2012
01-09-2014
- Emilio Sarli, La decima musa del Parnaso Maria de Cardona, 2012
22-06-2013
- Alessia Lirosi (a cura di), Le Cronache di Santa Cecilia. Un monastero femminile a Roma in età moderna, Viella, 2009
19-05-2011
- Elena Bottoni, Scritture dell'anima. Esperienze religiose femminili nella Toscana del Settecento, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009
21-11-2010
- Jacques Attali - Stéphanie Bonvicini, Amori. Storia del rapporto uomo-donna, Fazi, 2008
08-11-2009

Info

  • Autori
  • Redazione
  • Call for Papers

Contenuti

  • Homepage
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Archivio

Editoriale

  • Rubriche
    • STORIA PER FICTION
    • Contrappunto
    • Fotografie della storia
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Scritture Femminili
    • Recensioni
    • Storia e Storie

Seguici Su

Copyright @ Giornale di Storia - Rivista con periodicità semestrale - ISSN 2036-4938 - All rights reserved - Powered by ISayWeb