Giornale di Storia
  • Home
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Rubriche
    • Scritture Femminili
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Fotografie della storia
    • STORIA PER FICTION
    • Storia e Storie
    • Contrappunto
    • Recensioni
  • Archivio
  • Redazione
  • Ricerca
  • Call for Papers
  • Contattaci
Home > Autori > Prodi Paolo

Prodi Paolo

Professore emerito, già ordinario di Storia moderna presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Bologna. Attualmente è Presidente della Giunta centrale per gli studi storici. Ha fondato e diretto per 25 anni l'Istituto storico Italo-Germanico di Trento. È stato fellow dello Historisches Kolleg di Monaco di Baviera e del Woodrow Wilson Center di Washington. Paolo Prodi ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca ad indagini sulle strutture del potere religioso e del potere politico nella storia dell'Occidente: Tra i suoi volumi, tradotti nelle principali lingue europee: Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna (Bologna 1982 e 2006); Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente (Bologna 1992); Una storia della giustizia: dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto (Bologna 2000), Settimo non rubare: Furto e mercato nella storia dell'Occidente (Bologna 2009).

1
contributi

Contributi

Monografica

- La storia come legittimazione o de-legittimazione del potere
19-05-2009

Info

  • Autori
  • Redazione
  • Call for Papers

Contenuti

  • Homepage
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Archivio

Editoriale

  • Rubriche
    • STORIA PER FICTION
    • Contrappunto
    • Fotografie della storia
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Scritture Femminili
    • Recensioni
    • Storia e Storie

Seguici Su

Copyright @ Giornale di Storia - Rivista con periodicità semestrale - ISSN 2036-4938 - All rights reserved - Powered by ISayWeb