Valentina FLORIO
Ingegnere, laureata nel 2014 (laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi in restauro architettonico, ha poi conseguito un master in “Restauro architettonico e cultura del patrimonio” presso l’Università degli Studi di “Roma Tre” nell’ambito del quale ha svolto un tirocinio presso l’istituto CNR-ICVBC sul tema della valorizzazione del patrimonio. Oltre all’attività professionale, dal 2015 collabora con la Prof.ssa Arch. Nicoletta Marconi, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con cui svolge attività di tutoraggio per il corso di restauro architettonico nell’ambito del corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura, oltre che attività di ricerca su temi di storia, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico. Ha in corso uno studio sul tema del miglioramento impiantistico nell’edilizia storica con un dottorato di ricerca presso lo stesso ateneo. Sta collaborando alla ricerca di Ateneo dal titolo “La forma del monumento e il progetto dei servizi nella città antica: la sostenibilità morfologica come motivo generale di rinnovamento urbano”, coordinata dal Prof. Arch. Francesco Taormina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”(2018-2019). Ha partecipato al XIV° Congresso internazionale CICOP di “Riabilitazione del patrimonio” (Matera, 18-20 giugno 2018) con un contributo su Il ninfeo del palazzo Colonna-Barberini a Palestrina. Nuove scoperte per un recupero necessario ed al 51° Convegno AICARR su “Aspetti umani e comportamentali nell’efficientamento energetico” (Venezia, 20-22 febbraio 2019) con un contributo dal titolo Contemporary use of historic buildings: desirable convergences between memory and adaptation. E’ stata inoltre autrice, insieme alla Prof. Arch. Nicoletta Marconi del saggio sul Padiglione di Tempe (in G.E. Cinqua, N. Marconi, Villa Adriana. Passeggiate iconografiche, 2018) e di due contributi al catalogo della mostra “La fenice risorta dalle ceneri. L’antico diventa immagine – Opere di grafica a stampa fino al 1869”, con testi su L’architettura universale di Vincenzo Scamozzi e La Roma sotterranea cristiana di Giovan Battista dè Rossi (Zentralinstitut für Kunstgeschichte – Monaco, 26 giugno – 22 settembre 2019).