Risultati di Ricerca: 8-14 di 719
Categoria: Recensioni
Data: settembre 9, 2014 Autore: La Motta Valeria
A CHE PUNTO È LA STORIA DELL’INQUISIZIONE IN ITALIA? Nei giorni 17 e 18 ottobre 2013, presso La Sapienza Università di Roma, si è svolto il seminario dal titolo “A che punto è la storia della Inquisizione in Italia?” coordinato da Andrea Del Col (Università di Trieste) e Marina Caffiero (La Sapienza Università di Roma). …
Categoria: Articoli, Saggi
Data: dicembre 28, 2020 Autore: Serpico Francesco,
In un contributo destinato a rimanere un punto di riferimento per lo studio dei rapporti tra la politica criminale del fascismo e la cultura giuridica italiana, Mario Sbriccoli sottolineava come il regime si fosse «storicamente imposto con i caratteri di un totalitarismo dai contorni imprecisi, immerso nelle contraddizioni e tenuto insieme, quanto alle sue opzioni, …
Categoria: Articoli
Data: ottobre 24, 2013 Autore: Caffiero Marina
Particolarmente pregnante appare innanzitutto il titolo del volume curato da Lucia Felici, Matteo Duni e Mario Biagioni. “Fratelli d’Italia” è una espressione utilizzata dai seguaci italiani del movimento riformatore del Cinquecento, ad esempio da Pier Paolo Vergerio, per indicare la fraternità in Cristo. Ma è anche, come è ben noto, l’espressione che circola nel Risorgimento …
Categoria: Articoli
Data: maggio 19, 2009 Autore: Zanni Rosiello Isabella
Vero e falso. L’uso politico della storia è, nonostante le “piccole” dimensioni, un libro denso di suggestioni che, fin dal titolo e dal sottotitolo che compaiono in copertina, incuriosisce chi lo prende in mano. Basta scorrere l’indice dei contributi in esso contenuti per avere un’idea dell’interesse che le tematiche trattate dai vari autori possono suscitare. …
Categoria:
Data: dicembre 15, 2017 Autore:
Pier Davide Accendere è studioso di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Dopo aver conseguito il dottorato in Metafisica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nel 2015 è stato nominato cultore della materia presso la cattedra di Storia della Filosofia Medievale (Prof. Luca Bianchi) dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. La sua …
Categoria: Recensioni
Data: febbraio 18, 2020 Autore: Beppe GULLINO
Ricordo un convegno di storici a Sorrento, saranno una decina di anni fa. La mattina, mentre nella sala delle colazioni i colleghi si scambiavano chiacchere banali davanti al caffè, Egidio Ivetic non c’era mai; se ne stava a passeggiare da solo, nella strada lungo il mare, sullo sfondo il Vesuvio. Guardava le barche, ascoltava lo …
Categoria:
Data: marzo 4, 2017 Autore:
Emanuela Agostini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Nel 2009 ha conseguito a Firenze il dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo con una tesi dal titolo Il Bergamasco in commedia. La tradizione di Zanni nel teatro d’antico …