Il gabinetto del Dottor Caligari. Una storia di folli e di follia


Abstract:

È curioso, ma devo ringraziare il mitico ragionier Ugo Fantozzi, l’indimenticabile maschera creata da Paolo Villaggio, se ho potuto accostarmi al cinema espressionista tedesco. In una delle scene esilaranti e patetiche del Secondo tragico Fantozzi il vessato ragioniere, per compiacere il potente di turno – in questo caso il presidente, cultore del cinema muto, di una commissione istituita dalla megaditta per sottoporre i dipendenti ad un esame attitudinale – cita proprio Il gabinetto del dottor Caligari sperando con ciò di superare facilmente la prova, sennonché viene corretto dallo stesso presidente perché erroneamente dice Calligaris invece di Caligari.

 

Il gabinetto del dottor Caligari
Il gabinetto del dottor Caligari, locandina

 

Tornando al film, che ebbi modo di visionare dopo l’exploit fantozziano, Il gabinetto del dottor Caligari (titolo originale Das Cabinet des Dr. Caligari) è una pellicola del cinema muto diretta nel 1920 da Robert Wiene e considerata il simbolo del cinema espressionista tedesco. Quest’ultimo tendeva a rappresentare una realtà estremamente soggettiva e non più oggettiva, creando mondi irreali e folli ed affrontando argomenti misteriosi e soprannaturali. In effetti, i temi dell’opera di Robert Wiene, che è strutturata in sei atti come una pièce teatrale di ampio respiro, sono la doppia personalità e la difficile distinzione tra realtà e allucinazione, razionalità e follia, il tutto supportato da una scenografia bizzarra dominata da forme a zig-zag. Vediamone la trama:

Francis, uno dei personaggi, racconta in un flashback ad un uomo anziano seduto al suo fianco una storia inquietante ambientata in Germania, intorno al 1830, nel piccolo paese di Holstenwall. Qui giunge un sinistro individuo, il dottor Caligari, che presenta alla fiera locale un sonnambulo di nome Cesare tenuto sotto ipnosi in una bara. Caligari afferma che il sonnambulo, una volta svegliato, sia in grado di predire il futuro. Subito dopo nel paese incominciano a verificarsi delle morti sospette: il segretario della fiera, che si era dimostrato scortese nei confronti del dottore, così come Alan, amico di Francis, trovato pugnalato nel suo letto dopo che Cesare ne aveva predetto la morte. Le indagini si concentrano sul sonnambulo ma il dottore riesce a dimostrarne l’innocenza; nello stesso tempo viene arrestato un bandito colto nel tentativo di assassinare una vecchia. Quest’ultimo confessa di aver tentato di uccidere l’anziana donna con le stesse modalità dei delitti precedenti, ma di non averli commessi. Intanto Jane, bellissima fanciulla contesa tra Francis e Alan, incontra Caligari, il quale ordina a Cesare di ucciderla; il sonnambulo rimane però affascinato dalla bellezza di Jane e invece di assassinarla la rapisce e fugge inseguito dagli abitanti di Holstenwall, finendo poi per abbandonarla durante la fuga al termine della quale egli muore. Francis, rimasto di nascosto ad osservare gli avvenimenti, capisce che Cesare era rimasto sempre nella bara a dormire accanto al dottor Caligari, scoprendo poi, in seguito all’intervento della polizia, che il sonnambulo stesso è in realtà un fantoccio utilizzato da Caligari per mascherare i propri movimenti. Quest’ultimo fugge e si rifugia in un manicomio, di cui egli stesso è il direttore, dove viene raggiunto dalla polizia, immobilizzato con una camicia di forza e rinchiuso in una cella di isolamento. Il ritrovamento del diario di Caligari chiarisce tutta la storia: ossessionato dagli studi sul sonnambulismo, il dottore aveva scoperto che nel XVIII secolo uno scienziato, anch’egli di nome Caligari, si era servito di un paziente affetto da sonnambulismo per commettere dei delitti efferati. Il Caligari del film aveva voluto imitarlo, servendosi proprio di Cesare, fino al punto da identificarsi con il suo stesso omonimo. La storia raccontata da Francis termina in questo modo, ma un finale a sorpresa lascia intendere che la vicenda narrata non sia altro che il frutto della fantasia dello stesso Francis, anch’egli paziente insieme a Cesare, Alan e Jane del manicomio diretto dal dottor Caligari, alla cui vista Francis trasalisce violentemente, tanto che gli viene messa la camicia di forza.

Il gabinetto del dottor Caligari è una storia di folli e di follia, sia dentro che fuori il film: sono folli, nel senso letterale del termine, i suoi personaggi, la sua storia, la sua ambientazione, la sua musica. Sono folli tuttavia, nel senso “metafisico” del termine, anche il regista, gli attori, la scenografia e l’autore della colonna sonora che concorrono a realizzare l’opera. Follia, quindi, nella finzione cinematografica, ma anche follia nella realtà metafisica (o, forse, anch’essa vera?): senza la seconda, la prima non potrebbe, ovviamente, esistere. Per non essere preso (anch’io) per folle mi spiego meglio.

Il regista Robert Wiene dirige il film esclusivamente in interni, con la tecnica del cosiddetto angolo olandese (macchina da presa molto inclinata in modo tale che l’orizzonte risulti in diagonale rispetto al bordo inferiore dell’inquadratura), proponendosi di rappresentare una realtà non tanto stabile e razionale, quanto piuttosto instabile, fortemente emotiva e popolata da figure artificiose e oggetti dalle forme strambe: una realtà che appare come la proiezione filmica di una mente particolare, deformata ed insana, la quale si palesa attraverso lunghe inquadrature fisse ed un montaggio limitato, che infondono nello spettatore un senso di chiuso e quasi di soffocamento simile a quello che si può provare nella segregazione in una cella di una prigione o di un manicomio.

I personaggi, soprattutto quelli principali, sono allucinati e resi pazzeschi da una recitazione enfatica, prettamente teatrale e volutamente sopra le righe, dove l’espressività e la gestualità sono messe ancor più in evidenza dal bianco e dal nero della pellicola e dove emerge la loro origine patologica, morbosa e per certi versi innaturale: il dottor Caligari, con occhiali, cappello a cilindro, mantello, guanti e bacchetta, è forse il primo cattivo della storia del cinema; il sonnambulo Cesare, con gli occhi cerchiati di nero e simile ad un mimo, è il prototipo di quel corpo umano ridotto ad un semplice ammasso di organi che tanto successo avrà nel posteriore cinema horror e di fantascienza, da Metropolis a Frankenstein, da Terminator a Robocop.

Le scenografie, forse la componente più caratteristica del film, sono dipinte su fondali di tela e raffigurano ambientazioni fortemente sghembe, geometricamente non euclidee: le case, nelle quali non entra mai la luce, hanno porte cuneiformi, finestre oblique e vani deformati mentre le strade appaiono serpentine e tortuose, entrambe manifestazioni evidenti di una mente malata, contorta, distorta.

La parte musicale, in stile cameristico, che ben si sposa con l’ambientazione chiusa della pellicola, sottolinea personaggi e situazioni, accentuando con sonorità cupe e talvolta estranianti il senso di irrazionalità che domina in tutto il film.

Il gabinetto del dottor Caligari è, come dicevamo prima, una storia di folli e di follia, quest’ultima sempre e comunque riconducibile, nella finzione come in quella realtà metafisica (o, forse, anch’essa vera?) di cui parlavamo, a singoli individui e a piccoli avvenimenti. Che poi la follia nella Germania degli anni Venti e Trenta del Novecento abbia poco alla volta preso il sopravvento e sia diventata la patologia di un intero popolo, forse già latente pensando proprio al film di Wiene, con effetti devastanti per l’Europa e il mondo, è un altro discorso che non riguarda più il cinema ma la Storia.

È indubbio, comunque, che Il gabinetto del dottor Caligari conservi intatto un suo profondo significato storico ponendosi, da un lato, come satira/denuncia altamente drammatica dell’autoritarismo (quello prussiano, responsabile della Prima Guerra Mondiale) che riduce gli esseri umani ad automi; assumendo, dall’altro, un valore tragicamente profetico (il nazismo e la Seconda Guerra Mondiale) per la successiva storia non solo della Germania, ma dell’intera umanità.