Italianità a Whitehall: rapporti culturali e diplomazia tra Londra e la penisola durante il regno di Giacomo II Stuart (1685-1688)

Italianità a Whitehall: rapporti culturali e diplomazia tra Londra e la penisola durante il regno di Giacomo II Stuart (1685-1688)


Abstract:

A. Cont, Corte britannica e Stati italiani. Rapporti politici, diplomatici e culturali (1685-1688), Roma, Biblioteca della “Nuova Rivista Storica”, 2019.

 

La politica internazionale del sovrano cattolico Giacomo II Stuart, spesso sottovalutata rispetto all’attenzione dedicata a quella interna, fu viceversa una parte essenziale del suo breve ma decisivo periodo di governo. Alessandro Cont nel recente studio, pubblicato nella Biblioteca della “Nuova Rivista Storica”, attraverso l’indagine condotta in archivi italiani e inglesi, ricostruisce in particolare la dinamica ed articolata natura delle relazioni culturali, oltre che politico-diplomatiche, che si instaurarono in quella fase tra Londra e la penisola.

In questa direzione un ruolo chiave fu svolto da Maria Beatrice d’Este, sorella di Francesco II duca di Modena e moglie di Giacomo II, che italianizzò la corte di Whitehall, mediante il ricorso a musicisti e artisti della penisola, funzionali a promuovere l’immagine “cattolica” e il prestigio internazionale della corte inglese. Nel contempo, Maria Beatrice d’Este favorì le fortune della propria famiglia in modo funzionale a sostenere le direttrici cattoliche della politica internazionale di casa Stuart, spendendosi sia per l’elevazione alla porpora cardinalizia dello zio Rinaldo d’Este sia per la sua nomina a cardinale protettore del Regno di Inghilterra, Scozia e Irlanda. Maria Beatrice cercò così, seppur infruttuosamente, di allineare il fratello Francesco II a Luigi XIV di Francia e alla politica filofrancese sostenuta in quel momento a Londra da Richard Talbot, conte di Sunderland, in qualità di segretario di Stato per il Dipartimento del Sud.

Sintomatici della linea della regina furono anche i differenti giudizi espressi sugli agenti inviati da Francesco II a Londra, influenzati dai diversi orientamenti politici che seguivano. Se Maria Beatrice non celò al fratello le perduranti incomprensioni sorte con il marchese Bonifacio Rangoni, inviato sia per felicitarsi della nascita del principe di Galles, sia per favorire un riavvicinamento con Modena, viceversa valutò in chiave estremamente positiva il filo-francese abate bresciano Gaspare Rizzini, giunto dalla corte del Re Sole.

Altrettanto complessi risultarono i rapporti intessuti da Giacomo II con Roma, nonostante il sovrano fosse stato percepito fin dalla sua ascesa al potere come alfiere della restaurazione cattolica da vari esponenti della curia romana. A corroborare questa immagine contribuì anche la parentela stretta dalla casata aristocratica romana dei Barberini, principi di Palestrina, i cui esponenti nel corso del secolo avevano ricevuto in varie circostanze l’incarico della protezione di Inghilterra, Irlanda e Scozia e della prefettura missionaria dei tre Regni, con gli Este.

Tuttavia, il pontefice non gradì la buona disposizione di Giacomo II per Luigi XIV, temendo che la politica religiosa promossa dal sovrano Stuart per restaurare il cattolicesimo nel suo regno fosse funzionale a costituire in Inghilterra un modello gallicano, simile a quello francese. A tale diffidenza si aggiunse il malumore pontificio per l’irruento modus operandi tenuto dall’inviato di Giacomo II, il conte di Castlemaine, che aveva costretto Innocenzo XI – a lungo esitante – a concedere le credenziali di nunzio pontificio presso la corte londinese al milanese Ferdinando D’Adda.

La decisa azione del sovrano Stuart in campo religioso, che comunque dovette richiamare in patria Castlemaine per il suo incauto contegno alla fine del 1687, trovò più di una resistenza anche in seno al cattolicesimo inglese. Da un lato, alcuni componenti cattolici del Consiglio Privato della corona manifestarono in diverse occasioni le proprie perplessità sulla politica troppo muscolare del sovrano. Dall’altro, a Roma, il cardinale di Norfolk, Thomas Howard, una delle voci più ascoltate da Innocenzo XI circa le dinamiche inglesi, non fu mai in sintonia con l’azione di Castlemaine e rimase fortemente deluso dal fatto che Giacomo II avesse designato Rinaldo d’Este quale cardinale protettore di Inghilterra, Irlanda e Scozia, al suo posto.

Del resto, come mostrato nella terza parte dello studio, non meno significativo fu il dinamismo portato nelle relazioni con il resto della penisola. Anche in realtà come Napoli, Genova, Venezia e Livorno in cui l’influenza inglese in chiave ancor prima economica che politica era stata assicurata dalla preesistente rete dei consoli britannici, l’avvento di Giacomo II concorse in vario modo ad intensificare l’interazione con Londra. A Napoli la parentela stretta tra la casata dei duchi della Mirandola, a loro volta congiunti agli Este e i principi Aquino di Castiglione, fu il viatico perché questi ultimi, promuovessero nello scenario partenopeo, d’accordo col locale console George Davies, l’immagine della monarchia Stuart, al momento del parto maschile di Maria Beatrice nel 1688. Genova a sua volta, che teneva abitualmente a Londra come suo agente un proconsole, mandò un inviato straordinario in missione in due occasioni cerimoniali: l’avvento al trono di Giacomo II e la nascita del principe di Galles. La presenza diplomatica di lunga data istituita da Venezia a Londra si caratterizzò fin dall’esordio del governo del sovrano di casa Stuart in modo funzionale allo sforzo bellico antiottomano, sostenuto in quel frangente dalla Serenissima. In questo senso, emblematica fu la missione del residente Paolo Sarotti, che si svolse tra il 1686 e il 1689 e fu innanzitutto incentrata sull’informare costantemente Londra dei successi riportati da Venezia nella prima parte della guerra di Morea.

Anche nel caso della Toscana granducale, accanto ai fondamentali interessi detenuti da Londra nel porto di Livorno e nel Mediterraneo, il regno di Giacomo II segnò un passaggio diplomatico di peculiare rilievo, rinfocolando innanzitutto la battaglia sulle precedenze in corso tra Medici e Savoia per l’egemonia tra le dinastie italiane. Il granduca chiese ed ottenne per i suoi inviati a Londra l’equiparazione regia nel cerimoniale di corte, già concessa agli agenti dei Savoia. Giacomo II stabilì poi nel 1687 una rappresentanza stabile e ufficiale in Toscana, inviando in qualità di residente Thomas Dereham. Tra Firenze e Londra intercorsero inoltre trattative per maritare la figlia del granduca Cosimo III con Francesco II d’Este oppure, nell’eventualità della morte di Maria Beatrice, con Giacomo II, peraltro rimaste ad uno stadio meramente potenziale.

Tuttavia, già allora la Savoia stava assumendo un peso crescente nei rapporti con Londra, che andava al di là della parentela che congiungeva Giacomo II alla nipote (ex sorore) Anna Maria d’Orléans, sposa del duca sabaudo Vittorio Amedeo II. A Whitehall risultava ben chiara la centralità della posizione geopolitica del Piemonte tra Francia e Sacro romano impero e la volontà del duca di Savoia di liberarsi dalla pervasiva ingerenza borbonica, ereditata dai suoi predecessori. Proprio la Gloriuos Revolution in brevissimo volgere di tempo spostò l’asse privilegiato delle relazioni di Londra con la penisola italiana da Modena a Torino, a partire dall’alleanza militare stretta nella Guerra dei Nove Anni, creando le premesse dell’egemonia piemontese tra gli Stati Italiani, sugellata dal titolo regio ottenuto con la Guerra di Successione spagnola, e del successivo percorso risorgimentale.