Recensioni

Pubblicato il 19-10-2020
Il nuovo libro di Gianni Orecchioni Dietro il sipario, edito da Carabba, va inserito nel contesto del dibattito storiografico sui campi di concentramento fascisti allestiti dal ministero dell’Interno all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia fascista di Mussolini fino all’armistizio del settembre 1943. Un tema complesso a lungo trascurato dagli storici. L’autore...

Pubblicato il 19-10-2020
Il volume di Andrea Annese[1], Tra Riforma e patristica. Il metodismo in Italia dall’Unità al caso Buonaiuti (Collana di Studi del Dipartimento di Storia Culture Religioni), Viella, Roma 2018, come tutti i volumi di storia ben riusciti riesce a connettere una storia particolare, quella del metodismo italiano nell’arco di circa...

Pubblicato il 02-08-2020
La storia delle biblioteche è una disciplina che si pone al crocevia di istanze intrinsecamente differenti, quali la storia tout court e la biblioteconomia, nonché coinvolge i processi culturali e le dinamiche sociali di un paese. Per questo i lavori relativi a tale ambito sono estremamente rari e preziosi; è...

Pubblicato il 28-07-2020
«L’obiettivo principale di questo libro è di spiegare perché il nazionalismo rimane la più forte ideologia dell’età moderna». Così scrive Siniša Malešević, uno dei più prolifici studiosi del nazionalismo degli ultimi anni (Malešević 2004, 2010, 2011, 2012, 2013, 2017), nell’introduzione del suo ultimo libro, pubblicato nel 2019 da Cambridge University...

Pubblicato il 20-07-2020
Il libro curato da Luciano Monzali (Roberto Gaja, Console in Libia 1949-1952, Piccola Biblioteca di Nuova Rivista Storica - Società Editrice Dante Alighieri) si inserisce appieno nel filone di ricerca storica incentrato sullo studio delle biografie delle più importanti personalità del mondo diplomatico dell’Italia repubblicana che il prolifico docente modenese...

Pubblicato il 16-07-2020
Memoir '44 di Antonio Iodice Memoir ’44 si è rivelato una piacevolissima sorpresa nel periodo di quarantena appena trascorso. Si tratta di un gioco di guerra leggero, cioè rapido da apprendere e anche da giocare, che non trascura di offrire un’apprezzabile dose di accuratezza storica. Ma partiamo dall’inizio. Memoir...

Pubblicato il 08-07-2020
Osservando la vetrata della chiesa di San Luigi a Vichy, consacrata nel 1865, ci si potrebbe meravigliare di notare la raffigurazione di un santo con il volto di Napoleone Bonaparte. Per comprendere le ragioni storiche che portarono alla produzione di siffatta immagine bisogna risalire al 1802 e ripercorre un processo...