Visani Alessandro
Cultore della materia presso La Sapienza-Università di Roma, dove svolge la sua attività, ha conseguito il Dottorato in Storia dell'Italia Contemporanea. Consulente di ricerca e collaboratore di Fondazioni e Istituti italiani e stranieri, è stato visiting researcher nel 2010 presso il Department of Italian Studies, University of Cambridge, UK, e ha ottenuto un post-doctorate fellowship presso il Center of Advanced Studies of United States Holocaust Memorial Museum, Washington DC, USA, a.a. 2008-2009. Relatore in convegni e conferenze presso università straniere (Columbia, Brown, Rutgers, Maryland, Middlebury, Connecticut in USA e University of London, UK) nel 2007 è stato borsista presso il Deutsches Historisches Institut in Rom. È autore di tre monografie: La conquista della maggioranza. Mussolini, il PNF e le elezioni del 1924 (2004); Verso la guerra. Gli italiani nei mesi della non belligeranza (2007); Genere, identità e razzismo nell'Italia Fascista (2012). È co-autore con Anna Maria Isastia de L'idea laica tra Chiesa e massoneria (2008). Ha pubblicato numerosi saggi tra i quali: The Jewish Enemy. Fascism, the Vatican, and anti-Semitism on the seventieth anniversary of the 1938 race laws, in «Journal of Modern Italian Studies» (2009); Il fascismo, la Santa Sede e le leggi razziali del 1938, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken» (2007); Italian reactions to the racial laws of 1938 as seen throught the classifield files of the Ministry of Popular Culture, in «Journal of Modern Italian Studies» (2006); Il ritorno dei reduci e la loro esperienza: il caso degli Internati Militari Italiani, in «Il ritorno dei prigionieri italiani tra indifferenza e rimozione» (2006). Attualmente è impegnato nello studio dei rapporti tra Stato e Chiesa negli anni del fascismo, con particolare attenzione alle vicende dell'antisemitismo.