Giornale di Storia
  • Home
  • Articoli
  • Categorie
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Mestiere di Storico
    • Fotografie della storia
    • Scritture Femminili
    • Uso pubblico della storia
    • Recensioni
    • Storia e Storie
    • Contrappunto
    • Storia per fiction
    • Fonti e Archivi
  • Archivio
  • Redazione
  • Associazione
  • Il Giornale
  • Contattaci

Fonti e Archivi

L’ascesa di papa Odescalchi: il “nuovo corso” della Santa Sede
Pubblicato il 10-06-2020

Razzismo-Sagan-Omo-Fascismo
La missione biologica Sagan-Omo di Edoardo Zavattari del marzo-ottobre 1939 I. Preparazione, svolgimento, relazioni e rendiconto (fine 1938-dicembre 1939)
Pubblicato il 01-05-2020

Un’amicizia rivoluzionaria. Le lettere di Albert Soboul a Armando Saitta
Un’amicizia rivoluzionaria. Le lettere di Albert Soboul a Armando Saitta
Pubblicato il 23-08-2018

Tra riflessioni sul principato di Ferdinando I e trame antiottomane: la relazione del 7 novembre 1605 del nunzio Antonio Grimani
Tra riflessioni sul principato di Ferdinando I e trame antiottomane: la relazione del 7 novembre 1605 del nunzio Antonio Grimani
Pubblicato il 26-03-2018

Il Sistema Archivistico Nazionale e i Portali tematici come strumenti di accesso e divulgazione del patrimonio archivistico
Il Sistema Archivistico Nazionale e i Portali tematici come strumenti di accesso e divulgazione del patrimonio archivistico
Pubblicato il 30-07-2017

Una nuova definizione della cultura, dell’identità e della storia ebraica in età moderna. Simone Luzzatto e il suo «discorso circa lo Stato degli Hebrei et in particolar dimor»
Una nuova definizione della cultura, dell’identità e della storia ebraica in età moderna. Simone Luzzatto e il suo «discorso circa lo Stato degli Hebrei et in particolar dimor»
Pubblicato il 29-04-2016

Nuove prospettive di ricerca storica: Il progetto FIRB e i documenti dell’AUSSME sulla pace di Versailles
Nuove prospettive di ricerca storica: Il progetto FIRB e i documenti dell’AUSSME sulla pace di Versailles
Pubblicato il 24-04-2016

  • 1
  • 2
  • »

CATEGORIE

  • Fonti per la storia del razzismo italiano
  • Scritture Femminili
  • Storia e Storie
  • Storia per fiction
  • Uso pubblico della storia
Tutte le categorie

ARCHIVIO

N° 34/2020 - Pro(i)stituzioni. Prospettive storiche, politiche, artistico-letterarie
N° 33/2020 - Percorsi individuali e identità collettive nella storia
N° 32/2020 - Comunicare la santità. Linguaggi, dinamiche e processi...
N° 31/2019 - La Repubblica Romana del 1849 e i...
N° 30/2019 - Una Musa albanese alla Sapienza. Giornata di...

Tutti i numeri

SOSTIENICI

Sostieni l’Associazione Giornale di Storia aps! Fai una donazione per sostenere insieme a noi l’organizzazione di eventi dedicati alla Storia......Segue

Info

  • Codice Etico e Norme Redazionali
  • Redazione
  • Il Giornale
  • Associazione
  • Sostieni l’associazione Giornale di storia
  • Contattaci

Contenuti

  • Homepage
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Archivio

Categorie

  • Fonti per la storia del razzismo italiano
  • Mestiere di Storico
  • Fotografie della storia
  • Scritture Femminili
  • Uso pubblico della storia
  • Recensioni
  • Storia e Storie
  • Contrappunto
  • Storia per fiction
  • Fonti e Archivi

Seguici Su

Copyright @ Giornale di Storia - Rivista con periodicità trimestrale- ISSN 2036-4938 - All rights reserved - Powered by Modalia