Giornale di Storia
  • Home
  • Articoli
  • Categorie
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Mestiere di Storico
    • Fotografie della storia
    • Scritture Femminili
    • Uso pubblico della storia
    • Recensioni
    • Storia e Storie
    • Contrappunto
    • Storia per fiction
    • Fonti e Archivi
  • Archivio
  • Redazione
  • Associazione
  • Il Giornale
  • Contattaci

Saggi

Gli interventi che presentiamo in questo nuovo numero del «Giornale di storia» prendono spunto da un seminario svolto a Roma il 16 dicembre 2013 grazie al sostegno di Sapienza-Università di Roma e che si intitolava iHistory. Nuove prospettive e metodi per la ricerca storica: relazioni tra nazioni, culture e religioni attraverso le nuove tecnologie. Da quel confronto è nata una stimolante riflessione circa i cambiamenti che la storia e la storiografia stanno affrontando in questi anni e che sono segnati tanto dalla diffusione delle nuove tecnologie quanto dall’affermazione di comunità virtuali di ricerca e confronto.

Prostizione-Pro(i)stituzioni-Merlin
La costruzione mediatica del “turpe mestiere” nella transizione legislativa in Italia (1948-1960)
Pubblicato in Articoli, il 28-12-2020

Prostizione-Pro(i)stituzioni-Merlin
«A mezzanotte la stanchezza le vince tutte». Ritratti scapigliati e veristi di ruffiane e prostitute
Pubblicato in Articoli, il 28-12-2020

Prostizione-Pro(i)stituzioni-Merlin
La Spera: la prostituta e l’utopia. La Nuova Colonia di Luigi Pirandello alla luce della semiologia di Roland Barthes
Pubblicato in Articoli, il 28-12-2020

Prostizione-Pro(i)stituzioni-Merlin
1922. “The Nymphs are departed”, “just a shade of anxiety”
Pubblicato in Articoli, il 28-12-2020

Prostizione-Pro(i)stituzioni-Merlin
Nella società degli uomini. La rappresentazione della prostituta nella canzone d’autore italiana
Pubblicato in Articoli, il 28-12-2020

Politica e informazione a Venezia: la nunziatura apostolica di Sigismondo Donati (1618-1621)
Pubblicato in Articoli, il 19-10-2020

Lo spazio politico della parola. L’associazionismo nella Francia in rivoluzione
Pubblicato in Articoli, il 19-10-2020

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 28
  • »

CATEGORIE

  • Fonti per la storia del razzismo italiano
  • Scritture Femminili
  • Storia e Storie
  • Storia per fiction
  • Uso pubblico della storia
Tutte le categorie

ARCHIVIO

N° 34/2020 - Pro(i)stituzioni. Prospettive storiche, politiche, artistico-letterarie
N° 33/2020 - Percorsi individuali e identità collettive nella storia
N° 32/2020 - Comunicare la santità. Linguaggi, dinamiche e processi...
N° 31/2019 - La Repubblica Romana del 1849 e i...
N° 30/2019 - Una Musa albanese alla Sapienza. Giornata di...

Tutti i numeri

SOSTIENICI

Sostieni l’Associazione Giornale di Storia aps! Fai una donazione per sostenere insieme a noi l’organizzazione di eventi dedicati alla Storia......Segue

Info

  • Codice Etico e Norme Redazionali
  • Redazione
  • Il Giornale
  • Associazione
  • Sostieni l’associazione Giornale di storia
  • Contattaci

Contenuti

  • Homepage
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Archivio

Categorie

  • Fonti per la storia del razzismo italiano
  • Mestiere di Storico
  • Fotografie della storia
  • Scritture Femminili
  • Uso pubblico della storia
  • Recensioni
  • Storia e Storie
  • Contrappunto
  • Storia per fiction
  • Fonti e Archivi

Seguici Su

Copyright @ Giornale di Storia - Rivista con periodicità trimestrale- ISSN 2036-4938 - All rights reserved - Powered by Modalia