Come funzionava la macchina propagandistica italiana durante la seconda guerra mondiale? A questa domanda cerca di rispondere Luca Martera con l’interessante Harlem. Il film più censurato di sempre, pubblicato per i tipi de «La nave di Teseo» e realizzato anche …

L’ultimo spettacolo del fascismo: « Harlem » di Carmine Gallone come un giallo archivistico Leggi tutto »

Tra i tanti studiosi ebrei privi di cittadinanza italiana che furono costretti ad abbandonare l’Italia per gli effetti del Regio decreto-legge del 7 settembre 1938, occorre ricordare il caso di Isaiah Sonne (1887-1960), fine ricercatore di storia e letteratura ebraica, …

La famiglia Sonne: tre studiosi ebrei espulsi dall’Italia fascista Leggi tutto »

Oltre dieci anni fa (nel 2000) lo stesso editore (Il Mulino) pubblicò un libro di una studiosa americana, Ruth Ben-Ghiat (oggi direttrice del dipartimento di studi italiani alla New York University) dal titolo La cultura fascista destando un vespaio di polemiche …

Alessandra Tarquini, Storia della cultura fascista, Il Mulino, 2011 Leggi tutto »

«Osservando l’attuale dibattito storiografico sul fascismo non è difficile rinvenire due linee di tendenza. La prima è quella che lo storico attualmente più avvertito del fenomeno fascista, Emilio Gentile, ha definito quale “defascistizzazione del fascismo” intendendo con questa il tentativo …

Francesco Germinario, Fascismo e antisemitismo. Progetto razziale e ideologia totalitaria, Laterza, 2010 Leggi tutto »

Il tema del rapporto tra intellettuali e fascismo è certamente uno dei più controversi per una lunga serie di ragioni. Tra queste, la difficoltà di comprendere a pieno la natura più o meno “organica” di tale relazione nel contesto di …

Giovanni Sedita, Gli intellettuali di Mussolini. La cultura finanziata dal fascismo, Le Lettere, 2010 Leggi tutto »