Gli studiosi che si occupano di Medio Oriente hanno già ampiamente trattato il tema degli ebrei nei Paesi arabi e della loro partenza per Israele in passato, basandosi in larga parte sull’assunto teleologico dell’impossibilità di una coesistenza giudeo-islamica a causa …

Ripensare le categorie di musulmano ed ebreo. Uno sguardo psicosociale sulla storia degli ebrei del Marocco Leggi tutto »

Per molto tempo l’Atlantico ha rappresentato per gli storici uno spazio e una prospettiva di grandi proporzioni su cui misurare un gran numero di fenomeni differenti: dai commerci oceanici, alla tratta degli schiavi, sino all’eredità coloniale e “medievale” in America …

Ai confini del mondo: la presenza islamica nell’Oceano Atlantico tra tardo medioevo e prima età moderna Leggi tutto »

Nell’Europa lacerata dalle infinite guerre di religione, l’Italia e la Spagna si ritrovarono, loro malgrado, per posizione geografica e per vocazione politica, al centro di uno scontro “con gli infedeli” che, sin dai secoli lontani degli albori dell’espansionismo musulmano, aveva …

Incontri inaspettati. Il confronto con l’Islam a Roma in età moderna (XVI-XVIII sec.). A proposito di Roma e Islam – Note a margine e prospettive di ricerca Leggi tutto »

  Profezie scritte e figurate: la lettera di Bartolomeo Georgijević a Massimiliano II alla vigilia di Lepanto Il commercio delle stampe ha rappresentato un settore vitale dell’economia artistica nella Roma del secondo Cinquecento. Incisori e stampatori si sono distinti per …

Profezie scritte e figurate: la lettera di Bartolomeo Georgijević a Massimiliano II alla vigilia di Lepanto Leggi tutto »

  Il recente dibattito storiografico ha ormai messo ampiamente in discussione l’immagine di un’alterità irriducibile di mondo cristiano e musulmano, visti come civiltà inconciliabili e ostili. Riferendosi in particolare alla contrapposizione Repubblica di Venezia – Impero ottomano, gli studi più …

La frontiera veneto-ottomana nel XVII secolo: aspetti di una coesistenza singolare Leggi tutto »

L’alterità etnico-religiosa e la sua percezione attraverso le fonti narrative non è stato argomento molto praticato dagli storici del medioevo. Proprio per questo, oggi, costituisce un campo di indagine privilegiato benché complicato dall’uso strumentale, fatto anche in tempi recenti, di …

«Io ci vidi molti saracini». La rappresentazione del mondo musulmano del Vicino Oriente nell’odeporica di pellegrinaggio tardo medioevale Leggi tutto »

Il presente contributo si avvale della documentazione prodotta dal Sant’Ufficio di Venezia e dal Sant’Ufficio di Aquileia e Concordia, in Friuli, ossia in una zona della frontiera orientale del Dominio particolarmente delicata, a confine con l’impero asburgico e storicamente soggetta …

Alterità e vicinanza: cristiani, turchi, rinnegati, ebrei a Venezia e nella frontiera orientale Leggi tutto »