Giornale di Storia
  • Home
  • Articoli
  • Categorie
    • Fonti per la storia del razzismo italiano
    • Mestiere di Storico
    • Fotografie della storia
    • Scritture Femminili
    • Uso pubblico della storia
    • Recensioni
    • Storia e Storie
    • Contrappunto
    • Storia per fiction
    • Fonti e Archivi
  • Archivio
  • Redazione
  • Associazione
  • Il Giornale
  • Contattaci

Santità

- “Comunicare la santità” nella tradizione luterana degli inizi: santi e primi testi agiografici
08-07-2020
- Riconoscere e comunicare la santità in ambito riformato
08-07-2020
- Davanti al miracolo. Popolo e istituzioni fra legittimazione e affermazione di un culto nel XVI secolo
08-07-2020
- Erudizione e devozione benedettina nel Novecento: il caso del beato Placido Riccardi
08-07-2020
- Geel e Santa Dinfna, una secolare tradizione di assistenza psichiatrica
08-07-2020
- N° 32/2020 – Comunicare la santità. Linguaggi, dinamiche e processi comunicativi legati al culto dei santi e alla rappresentazione del sacro tra XVI e XX secolo
08-07-2020
- Reliquie e culto dei santi dei primi secoli. Devozioni e identità dal XVI al XIX secolo – Seminario del 24 – 25 ottobre 2008
15-10-2009

Info

  • Codice Etico e Norme Redazionali
  • Redazione
  • Il Giornale
  • Associazione
  • Sostieni l’associazione Giornale di storia
  • Contattaci

Contenuti

  • Homepage
  • Saggi
    • Articoli
    • Mestiere di Storico
    • Uso pubblico della storia
    • Fonti e Archivi
  • Archivio

Categorie

  • Fonti per la storia del razzismo italiano
  • Mestiere di Storico
  • Fotografie della storia
  • Scritture Femminili
  • Uso pubblico della storia
  • Recensioni
  • Storia e Storie
  • Contrappunto
  • Storia per fiction
  • Fonti e Archivi

Seguici Su

Copyright @ Giornale di Storia - Rivista con periodicità trimestrale- ISSN 2036-4938 - All rights reserved - Powered by Modalia