N° 26/2018 – DALL’ORTO ALLA TAVOLA. PER UNA STORIA DELL’EVOLUZIONE DEI PRODOTTI E DEI GUSTI ALIMENTARI TRA XVI E XXI SECOLO

N° 26/2018 – DALL’ORTO ALLA TAVOLA. PER UNA STORIA DELL’EVOLUZIONE DEI PRODOTTI E DEI GUSTI ALIMENTARI TRA XVI E XXI SECOLO

Abstract:

Un monografico interamente dedicato alla storia dell’alimentazione e delle abitudini alimentari, alla cultura del cibo e alla sua diffusione in un’ottica interdisciplinare e di lungo periodo che dal Medioevo giungerà sino ai nostri giorni.

Con questo numero il Giornale di Storia si propone di valorizzare la nuova veste grafica del sito con contenuti di diversa tipologia che troveranno collocazione all’interno delle nuove sezioni che via via verranno aggiornate. Inoltre, tra le “Recensioni”, proporremo letture tematiche, approfondimenti e suggestioni.

Il 2018 è l’anno nazionale del Cibo Italiano, patrimonio culturale della nostra identità, da questa idea che coniuga cibo e cultura ha preso il via la nostra iniziativa che intende esaminare e promuovere la ricchezza della terra e dei suoi prodotti alimentari nelle sue molteplici implicazioni.

Per dirla con le parole di Massimo Montanari: “il cibo è linguaggio”, ma cosa esprime e a chi si rivolge? Abbiamo cercato di rispondere a questi quesiti coinvolgendo diversi autori, diverse discipline e percorsi, in grado di offrire uno sguardo eclettico che si estenda oltre i confini della Storia tout court, includendo nuove visioni del sapere e del sapore.

Partiremo illustrando la produzione, la diffusione e il declino commerciale di una merce di lusso quale lo zafferano – percorso anche visivo, grazie alle fotografie inedite dei documenti conservati presso l’Archivio di Stato dell’Aquila; si continuerà poi con un’analisi approfondita sulla storia dell’industria alimentare e dell’evoluzione dei consumi, vino e altri prodotti, che dal sistema agrario arriverà a quello postindustriale. Si terminerà con uno studio rivolto proprio a esaminare come il cambiamento di stile di vita e di regime alimentare nella società dei consumi abbia influito e influisca tuttora sulla nostra psiche, provocando disagi e patologie legati al cibo.

Orto-Tavola-Gusto
Dall’orto alla tavola. per una storia dell’evoluzione dei prodotti e dei gusti alimentari tra XVI e XXI secolo – copertina dell’edizione cartacea

 

Da questa ultima riflessione, che si allontana da un’analisi storica per aprirsi e confrontarsi con un’ottica più intima, legata al percorso e alle scelte dell’individuo, si è ampliato il numero con una serie di schede e affondi focalizzati sul nesso esistente tra alimentazione, rapporto con il cibo, società dei consumi e religione, esaminandone potenzialità, conseguenze e “storture”. La riflessione prosegue indagando i cambiamenti dei regimi alimentari e le intolleranze dovute sia alle nuove abitudini che ai moderni metodi di lavorazione dei prodotti. L’approfondimento dedicato alla tradizione Kosher, allo Yoga e al Prana, con particolare riferimento alla alimentazione ayurvedica, ci ricorda il legame prezioso e intenso che intercorre tra cibo e spiritualità. Perché parlare di cibo è anche parlare di anima.

Il cibo, si diceva, è linguaggio, immediato, diretto e accattivante e dunque non solo sapore e gusto ma anche immagine, sempre più sotto i riflettori di social media e televisione. Un interesse verso il cibo e la cucina che si è cercato di comprendere attraverso un dialogo con alcuni dei protagonisti di questi nuovi scenari, disponibili ad un confronto e aperti a nuove prospettive. Come si coniugano i saperi enogastronomici con una seria divulgazione scientifica? Quali sono le chiavi di accesso di un discorso diretto che unisca scienza e fruibilità diffusa dei contenuti? Come imbandire una tavola e ricreare perduti sapori a partire da fonti di archivio e antichi ricettari? Come trasformare un libro di ricerca storica in un programma televisivo?

La riflessione si conclude con l’analisi del nesso tra frodi e cibo, un binomio costante che nel corso del tempo ha caratterizzato e minacciato la produzione e la diffusione dei prodotti alimentari.

Gian Carlo Caselli, Presidente del comitato scientifico dell’«Osservatorio Agromafie», nella sua intervista ci guida alla comprensione di questo complesso e drammaticamente attuale fenomeno in cui logiche criminali e mafiose si incuneano e si espandono, arrivando a minacciare l’intera filiera alimentare.

 

E dunque non rimane che invitarvi a tavola e augurarvi Buon appetito!

Marina Baldassari – Micol Ferrara