Diverse sono le prospettive con cui i saggi raccolti nel presente numero monografico affrontano il tema della prostituzione, storica, giuridica e artistico-letteraria. La storiografia italiana si è mostrata vivace soprattutto in relazione alla storia sociale della prostituzione, con un’enfasi sullo …

Pro(i)stituzioni. Prospettive storiche, politiche, artistico-letterarie. Introduzione Leggi tutto »

In una fase di consolidamento delle molteplici specificità disciplinari, le scienze umane, impegnate in un’opera di igienizzazione e regolamentazione totale della vita degli italiani, estesero le loro aree di competenza e la loro capacità di controllo alla vita sessuale delle …

Prostituzione, devianza e morale sessuale nell’Italia unita. Un processo di normalizzazione in seno alla comunità scientifica Leggi tutto »

«Venere vagante» è uno dei termini che le autorità italiane utilizzarono per indicare le prostitute irregolari. “Venere”, com’è noto, è l’etimo da cui deriva venereo, una locuzione con cui si indicavano le malattie sessualmente trasmissibili, mentre “vagante” designava le meretrici …

Venere vagante. La prostituzione tra ventennio fascista e seconda guerra mondiale Leggi tutto »

In un contributo destinato a rimanere un punto di riferimento per lo studio dei rapporti tra la politica criminale del fascismo e la cultura giuridica italiana, Mario Sbriccoli sottolineava come il regime si fosse «storicamente imposto con i caratteri di …

A difesa della «sanità morale della Nazione». Prostituzione e controllo sociale nell’Italia fascista Leggi tutto »

Pierluigi Baima Bollone, nel suo Dall’antropologia criminale alla criminologia, di inizio millennio, qualifica Benigno Di Tullio come «il più attivo cultore degli ultimi sviluppi della antropologia criminale» nonché fondatore della criminologia clinica, vale a dire di quella branca, anche applicativa, …

Lasciti lombrosiani fin nel cuore degli anni Settanta. «Costituzione delinquenziale» e prostituzione in Benigno Di Tullio, fondatore della criminologia clinica Leggi tutto »

Nel 1962 una band milanese – i Peos – lanciò un 45 giri. Il brano inciso sul lato B del loro disco era intitolato Balletti Verdi. Il testo della canzone, dall’accattivante ritmo surf, suonava così: Du du du du du …

“Ragazzi squillo”, “Ballerini” e “Battoni”. La prostituzione maschile nell’Italia post-Merlin Leggi tutto »

Introduzione Il regime di regolamentazione che per quasi un secolo ha disciplinato il fenomeno della prostituzione italiana, è destituito dalla legge Merlin, entrata in vigore nel 1958. Un dispositivo dotato di una carica quasi sovversiva che avrebbe delegittimato i principi …

La costruzione mediatica del “turpe mestiere” nella transizione legislativa in Italia (1948-1960) Leggi tutto »