Al battesimo del Novecento la prospettiva di un viaggio di piacere o formativo al di là dei confini italiani non rientrava nell’orizzonte di larga parte delle giovani dei ceti medi e medio-alti. Come nel passato le italiane si spostavano soprattutto …

Nascita di un’orientalista: l’inverno in Egitto di Virginia Vacca De Bosis (1910-1911) Leggi tutto »

L’attacco della Riforma contro il sistema agiografico della chiesa papista – sistema inteso come prassi cultuale e scrittura sui santi – non porta ad un disprezzo dei santi e neppure ad una scomparsa di interesse nei confronti delle loro historiae. …

“Comunicare la santità” nella tradizione luterana degli inizi: santi e primi testi agiografici Leggi tutto »

Tra le caratteristiche della confessione riformata, che nel corso del Cinquecento si è costituita distinguendosi non soltanto dal cattolicesimo romano ma anche dal luteranesimo, figura l’abolizione rigorosa delle immagini. Nelle chiese riformate della Svizzera, dei Paesi bassi e della Germania, …

Riconoscere e comunicare la santità in ambito riformato Leggi tutto »

Il mio contributo mira a mostrare le dinamiche di riconoscimento e affermazione dei culti legati a Vergini miracolose nel XV e XVI secolo. In particolare intendo trattare il problema da due differenti prospettive, quella del ruolo dei fedeli nella nascita …

Davanti al miracolo. Popolo e istituzioni fra legittimazione e affermazione di un culto nel XVI secolo Leggi tutto »

La proposta di santità del beato Placido Riccardi si colloca all’interno di quel laboratorio di erudizione e di apologetica rappresentato dal monachesimo del primo Novecento alimentatosi in massima parte all’ombra della «Rivista storica benedettina» diretta da don Placido Lugano. Il …

Erudizione e devozione benedettina nel Novecento: il caso del beato Placido Riccardi Leggi tutto »

La promozione e divulgazione delle storie dei santi — e dunque dei modelli che essi rappresentano — è da sempre stata veicolata da una pluralità di espressioni “narrative”: racconti agiografici, immagini pittoriche, raffigurazioni devozionali, canti popolari, ecc. Accanto a queste …

San Gerardo a fumetti: miracoli, ierofanie e semantiche di luce Leggi tutto »

Le questioni lasciate aperte dal concilio di Trento e la continuità ricorrente, secolo dopo secolo, di antiche controversie teologiche, anche riversandosi in concezioni estetiche e teorie artistiche, non hanno consentito agli studi sulle correlazioni tra giansenismo e arte di giungere …

Immagini, devozioni, superstizioni. Le teorie artistiche di due giansenisti italiani: Giovanni Gaetano Bottari e Scipione de’ Ricci Leggi tutto »