Una Musa albanese alla Sapienza è il titolo della giornata di studi in onore Musine Kokalari (Adana 1917 – Rrëshen 1983) tenutasi lunedì 4 dicembre 2017 nella Città universitaria, presso l’Aula degli Organi Collegiali del Palazzo del Rettorato, di cui qui si pubblicano gli atti. Tante le suggestioni e gli spunti di riflessione che hanno reso speciale, scientificamente ed emozionalmente, questa importante iniziativa dedicata dall’ateneo romano, per il centesimo anniversario della sua nascita, alla prima grande scrittrice e poetessa albanese del Novecento quale complessiva riscoperta del suo alto profilo umano, poetico e civile. A partire da La mia vita universitaria. Memorie di una scrittrice albanese nella Roma fascista (1937-1941), pubblicato nella collana La memoria restituita. Fonti per la storia delle donne (Viella 2016), autobiografia giovanile che solo oggi vede la luce in quello stesso italiano in cui fu composta a Roma, durante gli anni di studio presso la Facoltà di Lettere, nell’imminenza del secondo conflitto mondiale. Questo numero monografico comprende anche la mostra multimediale Musine Kokalari: luoghi, immagini, documenti, oggetti (parte I e parte II) realizzata in gran parte con materiali inediti tratti da archivi e biblioteche italiani e albanesi, presentata a chiusura del convegno.
Nota: l’indice completo degli Atti è scaricabile in formato PDF dall’apposito link presente in questa stessa pagina.